.           

È come se nella vita della coscienza di Sè si susseguissero continuamente cicli di "chiusura" nei confronti dell'inconscio con cicli di "apertura".

Nella coscienza che ha integrato in sè l'immagine del Sè tali cicli si susseguono con una certa particolare frequenza, una sorta di "respiro" calmo e pacato della coscienza rispetto al suo rapporto con l'inconscio, con i suoi contenuti istintuali e con la libido.

Il caso più evidente è rappresentato dalla alimentazione energetica, un quanto di energia libidica,  che ogni sogno, ogni simbolo onirico interpretato intuitivamente fornisce dalla coscienza stessa.

Nelle coscienze dissociate da sé tale "respiro ciclico" parrebbe invece  paralizzato, bloccato in un continuo e perenne "stato di morte" senza che ad esso segua, se non eccezionalmente e con rara singolarità,  uno "stato di vita", una stato di resurrezione.

Un "ciclare" lentissimo con periodi lunghissimi tendenti all'infinito.

È come se questo ciclare profondo della coscienza di sé rispecchiasse, corrispondesse, avesse  in un qualche modo una sincronizzazione con altri ciclare  ritmici della vita: Il pulsare del cuore, il movimento ritmico e lento dei polmoni, i cicli cicardiani come il ritmo veglia-sonno, il ritmo di secrezione del cortisolo e di varie altre sostanze biologiche, il ritmo di variazione della temperatura corporea e di altri parametri legati al sistema circolatorio.

 Oltre a questi cicli "brevi" sono noti inoltre altri ritmi circadiani  come  ritmi circasettimanali, circamensili, circannuali.

Tutti cicli ai quali corrisponde in un modo o nell'altro una qualche forma di "energizzazione" (ossigeno, nutrienti, libido, ecc.)

Ogni sistema vitale e vivente, quale che esso sia, è accompagnato quindi da cicli periodici di "alimentazione energetica".

Tali processi rimandano e richiamano al rapporto di distribuzione della energia tra nucleo ed elettroni (Interazione elettromagnetica, Processi di diseccitazione nucleare, Conversione interna, Spostamento dei livelli energetici elettronici, ecc.)

                                                                                                            (scritto il 04/8/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Agosto.