.           

Dopo tutto le diverse ipotesi intuitive formulare in questo lavoro non sarebbero  del tutto campate in aria (anche se TUTTE hanno bisogno di verifica sperimentale) - Quesito sottoposto all'AI di Deep Seek:

 

L'immensa elaborazione quantistica delle informazioni quantistiche prodotte  dai mutamenti quantici degli atomi dell'Universo  potrebbe generare molecole organiche dalle quali la vita si possa evolvere?

 

"La tua domanda solleva un tema profondo e ancora in gran parte speculativo, che unisce cosmologia, meccanica quantistica e biologia. Ecco una risposta articolata:

 ### **1. L'Universo come "elaboratore quantistico"**

- **Fluttuazioni quantistiche primordiali**: 

  Le minuscole variazioni quantistiche nei primi istanti del Big Bang (inflazione cosmica) potrebbero aver determinato la distribuzione della materia nell'Universo, influenzando la formazione di stelle, pianeti e, indirettamente, ambienti adatti alla vita. 

  - **Esempio**: Le anisotropie nella radiazione cosmica di fondo (CMB) potrebbero essere tracce di queste fluttuazioni.

 - **Entanglement e complessità cosmica**: 

  Alcuni teorici (come Vlatko Vedral) ipotizzano che l'entanglement quantistico su scala cosmica possa aver "connesso" regioni distanti dell'Universo, forse influenzando la chimica prebiotica in modi non locali (sebbene sia altamente speculativo).

 ### **2. Dai mutamenti quantici alle molecole organiche**

- **Tunneling quantistico e chimica interstellare**: 

  In nubi molecolari fredde (come quella di Orione), il tunneling quantistico permette a reazioni chimiche altrimenti impossibili (es. formazione di H₂O o metanolo) di avvenire a temperature prossime allo zero assoluto. 

  - **Ruolo critico**: Senza effetti quantistici, molecole organiche complesse non si formerebbero nello spazio.

 - **Coerenza quantistica nella sintesi prebiotica**: 

  Esperimenti mostrano che la coerenza quantistica potrebbe ottimizzare reazioni chiave per la vita, come la sintesi di peptidi o nucleotidi su superfici minerali (es. argille).

 ### **3. Verso la vita: ipotesi quantistiche**

- **Orchestrazione quantistica?** 

  Teorie come quella di **Stuart Hameroff e Roger Penrose** (riduzione oggettiva orchestrata) suggeriscono che effetti quantistici potrebbero aver guidato l'auto-organizzazione di sistemi molecolari complessi, anche se il legame con l'origine della vita resta controverso.

 - **Selezione quantistica**: 

  In ambienti estremi (es. vicino a sorgenti idrotermali), stati quantistici metastabili potrebbero aver "selezionato" molecole con proprietà autocatalitiche, accelerando l'evoluzione chimica verso sistemi replicanti.

 ### **4. Problemi aperti**

- **Scala e decoerenza**: 

  Gli effetti quantistici sono fragili negli ambienti caldi/umidi tipici della vita. Tuttavia, in condizioni criogeniche o in cavità molecolari (es. dentro ghiaccio o minerali), la coerenza potrebbe persistere abbastanza a lungo da essere rilevante.

 - **Evidenza empirica**: 

  Mancano ancora prove dirette di un ruolo quantistico nell'origine della vita, ma esperimenti su molecole come il **triptofano** mostrano che l'entanglement può sopravvivere in sistemi biologici.

 ### **Conclusione**

L'elaborazione quantistica dell'Universo potrebbe aver **creato le condizioni** per la sintesi di molecole organiche e offerto "strumenti" (tunneling, coerenza) per reazioni altrimenti impossibili. Tuttavia, il salto verso la vita richiede anche: 

1. **Auto-organizzazione classica** (es. membrane, cicli metabolici). 

2. **Meccanismi darwiniani** (replicazione, selezione)". 

 **Ipotesi affascinante**: Se l'Universo è intrinsecamente "quantistico", allora la vita potrebbe essere un'espressione particolarmente complessa di questa proprietà fondamentale". 

                                                                                                           (scritto il 16/7/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Luglio