.           

La perdita della dipendenza psichica (quale che possa esserne la causa) può generare un incremento più o meno rapido della pressione dei contenuti istintuali dell'inconscio  nonché una contestuale aumento della energizzazione del rimosso nei confronti della coscienza le quali insieme possono determinare da una parte fenomeni psicotici o dall'altra parte l'insorgenza o l'aggravamento di severe patologie comprese quelle oncologiche.

La prevista perdita della dipendenza psichica (come nel caso delle terapie di disintossicazione dalle tossicodipendenze o nel caso di lutti più o meno  improvvisi)  andrebbe perciò accompagnata da una terapia analitica per evitare quelle drammatiche implicazioni conseguenti.

                                                                                                    (scritto il 12/7/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Luglio