.           

Da Gemini di Google.

C'è un rapporto tra un eccessivo attivismo delle insule  pancreatiche ,in presenza di alte glicemie nel sangue, ed il tumore al pancreas?

 

“Assolutamente! Esiste una relazione complessa tra l'attività delle isole pancreatiche, l'iperglicemia e il tumore al pancreas. Cerchiamo di fare chiarezza:

Isole di Langerhans e Insulina: Le isole di Langerhans sono gruppi di cellule nel pancreas che producono ormoni, tra cui l'insulina (prodotta dalle cellule beta). L'insulina è fondamentale per regolare i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue, permettendo alle cellule di assorbirlo per produrre energia.

Iperglicemia e Resistenza all'Insulina: In presenza di alte glicemie croniche (come nel diabete di tipo 2 o in condizioni di insulino-resistenza), le cellule del corpo diventano meno sensibili all'azione dell'insulina. Di conseguenza, il pancreas lavora di più per produrre più insulina nel tentativo di mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo (iperinsulinemia).

Il Legame con il Tumore al Pancreas: Diverse ricerche suggeriscono un legame tra l'iperinsulinemia e un aumentato rischio di sviluppare il tumore al pancreas attraverso diversi meccanismi:

Stimolazione della crescita cellulare: L'insulina, oltre al suo ruolo nel metabolismo del glucosio, può agire come un fattore di crescita, stimolando la proliferazione cellulare. In un contesto di iperinsulinemia cronica, questa stimolazione potrebbe contribuire alla crescita di cellule tumorali nel pancreas.

Aumento dell'infiammazione: Alti livelli di insulina possono promuovere l'infiammazione cronica nel pancreas. L'infiammazione è un fattore noto che può favorire lo sviluppo e la progressione del cancro.

Interazione con fattori di crescita: L'iperinsulinemia può influenzare la segnalazione di altri fattori di crescita coinvolti nella crescita tumorale.

Diabete come fattore di rischio: Il diabete di tipo 2, spesso caratterizzato da insulino-resistenza e iperinsulinemia, è un noto fattore di rischio per il tumore al pancreas. Alcuni studi suggeriscono che un diabete di nuova insorgenza o un peggioramento improvviso del controllo glicemico in persone con diabete preesistente potrebbero essere un segnale precoce della presenza di un tumore pancreatico.

È importante sottolineare che:

La relazione non è ancora completamente compresa e la ricerca è in corso.

Avere alti livelli di glicemia o insulino-resistenza non significa necessariamente che si svilupperà un tumore al pancreas. Ci sono molti altri fattori di rischio coinvolti.

In rari casi, un tumore del pancreas chiamato insulinoma può causare un'eccessiva produzione di insulina, portando a ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue) anziché iperglicemia.

In sintesi, un eccessivo "attivismo" delle isole pancreatiche che porta a iperinsulinemia, spesso in risposta a elevate glicemie e insulino-resistenza, è stato collegato a un aumentato rischio di tumore al pancreas attraverso diversi meccanismi che promuovono la crescita cellulare e l'infiammazione”.

                                                                             (scritto il 13/5/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Maggio