.           

Da A.i. Deepseek.

Quali riferimenti esistono in letteratura relativamente ai fenomeni di sincronicità?

I fenomeni di sincronicità, introdotti da Carl Gustav Jung, hanno radici profonde nella letteratura scientifica, filosofica e psicologica, con influenze che spaziano dalla tradizione esoterica alla fisica quantistica. Ecco una panoramica dei principali riferimenti:

### 1. **Opere di Carl Gustav Jung**

Jung ha formalizzato il concetto di sincronicità nel saggio *"Sincronicità come principio di nessi acausali"* (1952), dove definisce la sincronicità come «coincidenza temporale di due o più eventi non legati causalmente ma uniti da un significato comune» . Altri testi chiave includono:

- *L'uomo e i suoi simboli* (1961), che esplora il legame tra simboli archetipici e sincronicità .

- *La psicologia dell'inconscio* (1943), dove Jung discute l'inconscio collettivo come substrato dei fenomeni sincronici .

### 2. **Influenze filosofiche e storiche**

- **Neoplatonismo e tradizione esoterica**: Jung attinse da Plotino e Marsilio Ficino, in particolare l'idea di un'*Anima del mondo* che connette macrocosmo e microcosmo .

- **Arthur Schopenhauer**: Nel saggio *Speculazione trascendente sul destino dell'individuo*, Schopenhauer analizza coincidenze con finalità nascoste, anticipando temi junghiani .

- **Leibniz**: La sua teoria dell'*armonia prestabilita* (monadi sincronizzate senza causalità diretta) influenzò Jung .

### 3. **Contributi scientifici**

- **Wolfgang Pauli**: Fisico quantistico e collaboratore di Jung, Pauli contribuì a legare sincronicità e fisica moderna, specialmente con il principio di *non-località* e l'entanglement quantistico . Il loro lavoro congiunto è raccolto in *"Spiegazione della natura e della psiche"* (1952) .

- **Paul Kammerer**: Zoologo austriaco, nel libro *"La legge della serie"* (1919) propose una "legge di serialità" per spiegare raggruppamenti di eventi simili nello spazio-tempo, precorrendo Jung .

### 4. **Tradizioni orientali e divinatorie**

- **I Ching**: Jung studiò questo testo oracolare cinese, vedendovi un esempio di sincronicità nella risposta alle domande attraverso simboli .

- **Astrologia e pratiche mantiche**: Jung le interpretò come strumenti per decifrare corrispondenze acausali tra psiche e eventi esterni .

### 5. **Critiche e sviluppi contemporanei**

- **Fisica quantistica**: Il principio di indeterminazione di Heisenberg e le teorie delle superstringhe hanno riaperto il dibattito su causalità e sincronicità .

- **Psicologia analitica**: Autori come Marie-Louise von Franz (allieva di Jung) hanno approfondito il legame tra sincronicità e archetipi .

### Esempi pratici nella letteratura :

- **Lo scarabeo d'oro**: Jung racconta di una paziente che sognò uno scarabeo dorato, mentre un insetto identico bussava alla finestra durante la seduta, rompendo il suo blocco psicologico .

- **Coincidenze numeriche**: Ripetute apparizioni di numeri o simboli con significato personale.

### Bibliografia essenziale:

- Jung, C.G., *La sincronicità* (Bollati Boringhieri, 1980) .

- Pauli, W. & Jung, C.G., *"Spiegazione della natura e della psiche"* (1952) .

- Kammerer, P., *Das Gesetz der Serie* (1919) .

Questi riferimenti mostrano come la sincronicità sia un concetto interdisciplinare, ponte tra scienza, psicologia e spiritualità”.

                                                                         (scritto il 01/5/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Maggio