.
Non sono mai stato per nulla abile, diversamente da molti, nel “fai da te”, nel bricolage.
E credo però di aver capito da dove nasce e da come si sviluppi questa abilità.
Di fatto il crescere psichico è UN FAI DA TE.
O meglio SAREBBE, POTREBBE ESSERE un "fai da te" se la condizione psichica di massa, individuale e parentale, e chissà da quanti millenni, non lo avesse impedito.
Non so se un grande innovatore della psicoanalisi come C .G. Jung si sia mai sottoposto ad una terapia iniziale o se abbia sviluppato la sua crescita psichica e le sue teorie con "il fai da te".
Prima della rottura lui e Freud si raccontavano ed interpretavano vicendevolmente i rispettivi sogni e non si sa ciò come possa avere aiutato Jung.
Sicuramente non ha aiutato Freud il quale è rimasto sostanzialmente ancorato alle sue inutili razionalizzazioni di partenza.
In ogni caso, superati con la terapia analitica i blocchi castranti imposti dall'infausto imprinting ogni autoanalisi è, ed è indispensabile che rimanga, un fai da te.
E ben sì sa: Chi fa da sé fa per tre.
(Scritto il 24/9/25)